Blogroll
Categorie
In evidenza
Archivi autore: Daniele Ferro
C’È BISOGNO DI PACE, PER L’UCRAINA E IL FUTURO. FOTOGRAFIE DALLA MANIFESTAZIONE DI ROMA
“Abbiamo bisogno di pace”. Parole semplici e profonde dal cartello di un bambino in piazza San Giovanni a Roma, alla manifestazione del 5 marzo promossa dalla Rete italiana Pace e Disarmo alla quale ho partecipato. Come si è detto dal … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità
Contrassegnato 5 marzo, alex zanotelli, manifestazione, pace, rete italiana pace e disarmo, roma
Lascia un commento
DA UN NAUFRAGIO ALLA PENA DI MORTE. IN CLASSE
«Ragazzi, lo sapete che cosa successe esattamente dieci anni fa?». Stamane, all’ingresso in aula, ho posto questa domanda ai bambini, dopo avere ascoltato al risveglio, come al solito, la rassegna stampa di Rai Radio 3 Prima pagina: non mi aspettavo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Educazione, Scuola
Contrassegnato costa concordia, francesco schettino, indicazioni nazionali, naufragio
Lascia un commento
PROTEGGERE IL NOME DELL’INFANZIA
A Pavia un bambino è stato rapito dal nonno e portato in Israele. Questa era la notizia, e diffondere il nome del bambino non era necessario. A prevederlo sarebbe la “Carta di Treviso”, una «norma vincolante di autoregolamentazione» sulle informazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Educazione
Contrassegnato carlo verna, carta treviso, Janusz Korczak, pavia, rapimento
Lascia un commento
ATENEI MILANESI, IL CAOS DEGLI ESAMI A SETTEMBRE. SVOLGERLI IN PRESENZA È UN AZZARDO
Spesso è facile – e giusto – pensare «piove, governo ladro», come i mercanti che entravano nei Comuni con le merci bagnate, dunque più pesanti, e per questo dovevano pagare maggiori dazi. Tuttavia basta uno sguardo su quanto deciso dalle … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Scuola
Contrassegnato bicocca, cattolica, gianni canova, iulm, milano, statale
Lascia un commento
GINO STRADA, UN MAESTRO PER LA SCUOLA
«Penso alla sua visione. Quella sì che era politica. Visione, capisce questa parola? Coniugata alla parola bellezza trasforma tutto». Renzo Piano, in un’intervista a La Stampa, riesce a spiegare così in breve la grandezza del suo amico Gino Strada, con … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Educazione, Prosa e "spoesia" / Prose and poetry, Scuola
Contrassegnato afghanistan, emergency, gino strada, patrizio bianchi, renzo piano
1 commento
DIFENDIAMO IL DIRITTO ALLA SALUTE. UN’ESPERIENZA TRA LE BARACCHE NELL’INDIA DEL NORD
La morte del fondatore di Emergency Gino Strada e le parole di sua figlia Cecilia – «Mio padre mi ha insegnato che proteggere i diritti degli altri significa difendere anche i propri» – mi hanno fatto ripensare a un giorno … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Educazione, Prosa e "spoesia" / Prose and poetry, Scuola
Contrassegnato cecilia strada, emergency, gino strada, india, salute
Lascia un commento
GINO STRADA, LA FAVOLA PER ELIMINARE LA GUERRA
È morto Gino Strada, fondatore di Emergency. È morto un pacifista. Anzi, un utopista, come lui preferiva definirsi, perché pacifisti «lo sono anche i parlamentari che poi votano per le guerre» (leggi l’intervista). Dal Corriere ho ascoltato un su intervento … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Educazione, Scuola
Contrassegnato cecilia strada, emergency, favola, gino strada, guerra
Lascia un commento
LO SPARO A YOUNS E L’EMARGINAZIONE DIMENTICATA
Il 3o luglio il sito di informazione Comune-info ha ripreso un mio reportage da Voghera sul caso dell’uccisione di Youns El Boussettaoui da parte dell’assessore alla Sicurezza Massimo Adriatici, avvenuto il 20 luglio; il reportage era stato pubblicato dal quotidiano … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, MieiLavori
Contrassegnato anpi, comune info, manifesto, massimo adriatici, voghera, Youns El Boussettaoui
Lascia un commento
LA SCUOLA E LA MORTE DEL SINDACALISTA ADIL
File di camion sulle autostrade, astronavi di capannoni e cemento atterrati sulla campagna per smistare merci, furgoni con a bordo gli sguardi sfuggenti e stressati dei corrieri. Chi la paga, la comodità del nostro modo di vivere veloce e usa … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Educazione, Scuola
Contrassegnato Adil Belakhdim, lidl, logistica, scuola, sicobas
Lascia un commento
FILASTROCCHINA DEL 2021
Ho letto stamattina queste righe a una classe di terza primaria per la nostra attività della “cassetta della posta”: anch’io mi diverto a inserire messaggi nella cassetta. FILASTROCCHINA DEL 2021 Recita il proverbio: anno nuovo, vita nuova. Mah! A me … Continua a leggere
Pubblicato in Educazione, Prosa e "spoesia" / Prose and poetry, Scuola
Contrassegnato 2021, anno, bambini, filastrocche, primaria
Lascia un commento