Blogroll
Categorie
In evidenza
Archivi autore: Daniele Ferro
eTWINNING E PICCOLE SCUOLE: UNA COMUNITÀ DI PASSIONE PER INTERROGARE IL SENSO DELLA NOSTRA PROFESSIONE
[Questo articolo è una riflessione seguita a un corso INDIRE-Piccole scuole per la progettazione eTwinning: in calce il link alla pubblicazione su INDIRE] Spesso gli insegnanti appassionati hanno bisogno di fermarsi, riflettere, e rovistare di nuovo nella sacca dei motivi … Continua a leggere
Pubblicato in Educazione, MieiLavori, Scuola
Contrassegnato cassiodoro, etwinning, greta thunberg, indire, pellaro, piccole scuole
Lascia un commento
LA SCUOLA DEL MOVIMENTO
Siamo in cerchio ed i bambini si divertono ad accucciarsi, alzarsi o stare a mezz’aria quando dico «sacco vuoto», «pieno» o «mezzo» (poi passerò alle istruzioni in inglese). Le cose si complicano quando la regola diventa fare ciò che dice … Continua a leggere
Pubblicato in Educazione, Scuola
Contrassegnato bicocca, carlo rossi, daniele ferro, embodied cognition, joy of moving, matteo vandoni, scuole che promuovono salute, veronica velasco
Lascia un commento
RIFORMA VALUTAZIONE: MAI ETICHETTARE I BAMBINI
Da maestro che cerca di pensare e lavorare per una didattica attiva, non mi stupisco della (anti)pedagogia del ministro Valditara e della nuova valutazione in arrivo alla primaria. Con amarezza va riconosciuto che il ministro – con l’apice della sua pedagogia dell’«umiliazione» … Continua a leggere
Pubblicato in Educazione, Scuola
Contrassegnato daniele ferro, primaria, reginaldo palermo, tecnica scuola, valditara, valutazione
Lascia un commento
LA DISCIPLINA DELL’INSEGNANTE
In una lettera pubblicata da La Tecnica della Scuola, c’è chi ha scritto – sospinto da imprecisione e luoghi comuni – di «assenza di meritocrazia» tra gli insegnanti, «trattamento tendenzialmente egualitario degli studenti» nella valutazione, «scarsa disciplina impartita». Siccome non … Continua a leggere
Pubblicato in Educazione, Scuola
Contrassegnato galli della loggia, gelmini, meritocrazia, scuola, tecnica della scuola
Lascia un commento
LA QUATTORDICESIMA DEGLI INSEGNANTI
Nel mese di dicembre gli insegnanti, a vedere l’importo della tredicesima aggiunto allo stipendio consueto, pensano che se, non diciamo proprio tutta quella somma, ma diciamo a sfiorarla, essa fosse la normale mensilità, beh allora qualche grosso problema della scuola … Continua a leggere
Pubblicato in Educazione, Scuola
Contrassegnato fantozzi, insegnanti, ocse, stipendio, tredicesima
Lascia un commento
IL VIAGGIO DI MAMOU E LE ANIME VERDI. Un racconto nato da un quadro
E chi ci pensava a scrivere un racconto a partire da un quadro (strategia da proporre ai bambini in classe), prima del laboratorio «Arte e narrazione» a «Sfide – La scuola di tutti», condotto da Anna Aiolfi e Gabriella Bosmin, … Continua a leggere
Pubblicato in Educazione, MieiLavori, Prosa e "spoesia" / Prose and poetry, Scuola
Contrassegnato anna aiolfi, gabriella bosmin, mce, movimento di cooperazione educativa, sfide
Lascia un commento
AUTUNNO D’ALBA AL LAVORO
Sono una conchiglia nell’acqua di cucciola nebbia i raggi che nascono lottando tra i respiri di nuvolotte ridenti I liberi prati lacrimano rugiada i campi arati sudano brividi del dolore che s’espande dalla radio dell’umanità: è finita una notte di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Prosa e "spoesia" / Prose and poetry
Contrassegnato alba, autunno, gaza, guerra, libano, poesia
Lascia un commento
Una FIABA CONTRO gli STEREOTIPI di CLASSE e di GENERE
Un’attenta lettura delle fiabe consente di selezionare racconti tradizionali che possono servirci per aiutare bambini e ragazzi a sviluppare il senso critico: la ricerca nella tradizione può svelare antidoti al conservatorismo culturale e di conseguenza all’ingiustizia sociale. E per l’adulto … Continua a leggere
Pubblicato in Educazione, Prosa e "spoesia" / Prose and poetry, Scuola
Contrassegnato fiabe, genere, indicazioni nazionali, italo calvino, prima spada, stereotipi, ultima scopa
Lascia un commento
TOC-TOC DI LUNA
Scripta manent, et cuandus se dimenticant, lorum per casualitatis trobare felix sorpresatia est. Scemate a parte: era una notte d’autunno. TOC-TOC DI LUNA La Luna mi bussò alla finestra: era così bella che le aprii. La sua luce fredda calda, … Continua a leggere
Pubblicato in Prosa e "spoesia" / Prose and poetry
Contrassegnato assiolo, luna, poesia, venti settembre
Lascia un commento
LA SCUOLA DELLE DISABILITÀ
Dispensato da leva militare o surrogati, per magnanime virtù anagrafiche, a volte mi chiedo se fosse opportuno progettare un Servizio civile obbligatorio, anche breve ma ad ogni modo in situazioni difficili, da svolgersi entro una certa età (25 anni?). L’ultima volta … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Comune.info, Educazione, MieiLavori, Scuola
Contrassegnato antonello venditti, comune info, danilo garcia di meo, disabilità, territori educativi
Lascia un commento