Blogroll
Categorie
In evidenza
Archivi autore: Daniele Ferro
GOTAS DE VIDA – GOCCE DI VITA
[Link in fondo per la versione in italiano] GOTAS DE VIDA Los niños son gotas de maniantal el tiempo fluye, se hacen arroyo torrente río mar océano. Si un sol de amor los besa devuelven gotas que se deslizan … Continua a leggere
Pubblicato in Prosa e "spoesia" / Prose and poetry
Contrassegnato argentina, bambini, gladys giles, la plata, malvinas, niños, paseo de los poetas, salta
Lascia un commento
DESIDERIO D’ALBA
Ho scattato questa foto undici anni fa. L’ho pensata e la sono andata a ripescare, per aggiungervi righe. L’alba è desiderio: va cercata, più del tramonto. Ed è attesa di inizio, di luce.
ACQUA
Pubblicato in Prosa e "spoesia" / Prose and poetry
Contrassegnato acqua, fiume, mare
Lascia un commento
SCIOPERO PERCHÉ SI INVESTA SUL FUTURO
Oggi sciopero contro i tagli alla scuola e l’autoritarismo del governo, ma soprattutto per chiedere una scuola degna di un Paese civile, nella quale i bambini possano davvero beneficiare di quanto stabilito nelle Indicazioni Nazionali. Il governo Draghi ha introdotto … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Educazione, Scuola
Contrassegnato emilio longoni, governo draghi, patrizio bianchi, sciopero
Lascia un commento
LA PLASTICA NEL CICLO DELLA VITA, DAI MARI ALLA PLACENTA: CAMBIAMO ABITUDINI O RIMANIAMO CRETINI?
Il futuro del fiume è alla fonte. Una riflessione, ed un invito a evitare la plastica, a partire da un errore al bar. *** Qualche giorno fa a pranzo sono stato un cretino, perché alla domanda della cameriera ho … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Educazione
Contrassegnato ecologia, erri de luca, fatto quotidiano, fq millennium, plastica, rainews
Lascia un commento
ACCOGLIERE LA RABBIA DEI GIOVANI
“Aspettavamo almeno qualche domanda” è una ricca inchiesta sulla vita dei ragazzi, feriti dalla pandemia ma con idee e forza per costruire un futuro migliore. “Hanno capito che loro e la scuola non sono una priorità per chi guarda il … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Educazione
Contrassegnato giovani, guerra, pace, roma, san giovanni
Lascia un commento
VIVA LA PRIMAVERA!
Con i bambini a scuola – a partire da chissà quale argomento – stamattina siamo arrivati a parlare di api e fiori, e ho chiesto loro: “Perché i fiori profumano? Per noi è scontato, ma in natura, tutto ha una … Continua a leggere
C’È BISOGNO DI PACE, PER L’UCRAINA E IL FUTURO. FOTOGRAFIE DALLA MANIFESTAZIONE DI ROMA
“Abbiamo bisogno di pace”. Parole semplici e profonde dal cartello di un bambino in piazza San Giovanni a Roma, alla manifestazione del 5 marzo promossa dalla Rete italiana Pace e Disarmo alla quale ho partecipato. Come si è detto dal … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità
Contrassegnato 5 marzo, alex zanotelli, manifestazione, pace, rete italiana pace e disarmo, roma
Lascia un commento
DA UN NAUFRAGIO ALLA PENA DI MORTE. IN CLASSE
«Ragazzi, lo sapete che cosa successe esattamente dieci anni fa?». Stamane, all’ingresso in aula, ho posto questa domanda ai bambini, dopo avere ascoltato al risveglio, come al solito, la rassegna stampa di Rai Radio 3 Prima pagina: non mi aspettavo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Educazione, Scuola
Contrassegnato costa concordia, francesco schettino, indicazioni nazionali, naufragio
Lascia un commento
PROTEGGERE IL NOME DELL’INFANZIA
A Pavia un bambino è stato rapito dal nonno e portato in Israele. Questa era la notizia, e diffondere il nome del bambino non era necessario. A prevederlo sarebbe la “Carta di Treviso”, una «norma vincolante di autoregolamentazione» sulle informazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Educazione
Contrassegnato carlo verna, carta treviso, Janusz Korczak, pavia, rapimento
Lascia un commento