Blogroll
Categorie
In evidenza
Archivi tag: scuola
FUGGIRE DALLA SCUOLA. E RESISTERE
La scuola italiana non rispetta la Convenzione Onu sui diritti dei bambini, e tanto meno le Indicazioni nazionali stabilite dallo Stato stesso. Questo è in sostanza il grido d’accusa di una madre finlandese, che in una lettera aperta ha spiegato … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Educazione, Scuola
Contrassegnato eo, franco lorenzoni, giampiero monaca, giovanni gentile, scuola, valditara
Lascia un commento
LA SCUOLA E LA MORTE DEL SINDACALISTA ADIL
File di camion sulle autostrade, astronavi di capannoni e cemento atterrati sulla campagna per smistare merci, furgoni con a bordo gli sguardi sfuggenti e stressati dei corrieri. Chi la paga, la comodità del nostro modo di vivere veloce e usa … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Educazione, Scuola
Contrassegnato Adil Belakhdim, lidl, logistica, scuola, sicobas
Lascia un commento
Righe del passato che ritornano
Nel 2012 avevo quasi trent’anni ma ancora l’idea (meglio: il desiderio) di divenire maestro elementare non s’era per nulla affacciata alla mia mente. Eppure, ritrovate oggi alcune righe scritte allora, durante la vita a Cracovia per un tirocinio…beh, ve n’è … Continua a leggere
Pubblicato in Educazione, Prosa e "spoesia" / Prose and poetry, Scuola
Contrassegnato cracovia, educazione, scuola, vento
Lascia un commento
Intervista a Tisseron: la sua “rivoluzione” della scuola
Oltre due mesi di didattica a distanza, confinati in casa, senza la possibilità di incontrare gli amici e di vivere la scuola in presenza, insieme ai compagni e agli insegnanti. Dal 4 maggio le misure di quarantena si sono allentate, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Educazione, Scuola
Contrassegnato 3-6-9-12, daniele ferro, didattica a distanza, scuola, serge tisseron
Lascia un commento
Questa scuola è disumana
Fino a dieci ore al giorno davanti allo schermo del computer per seguire la scuola a distanza. «Anche di sera, se dopo le lezioni online gli insegnanti ci caricano di compiti. È disumano passare così tante ore al computer. La … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Educazione, Scuola
Contrassegnato adolescenza, corona virus, didattica a distanza, digitale, scuola
Lascia un commento
Gli insegnanti postini
Nell’ufficio di una scuola media francese, i due insegnanti dirigenti fanno i postini: imbustano gli esercizi fotocopiati per gli allievi privi di tecnologia e poi, rientrando a casa, lasciano i pacchi nei negozi dove le famiglie dei ragazzi fanno la … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Educazione, Scuola
Contrassegnato comune, daniele ferro, didattica a distanza, quintiliano, scuola, virus
Lascia un commento
I “segni” di una maestra che vivranno per sempre
Ne avevo combinata una di troppo, oppure avevo parlato o riso disturbando i compagni al di là del limite. Così la maestra Annalisa Risi mi diede una nota. Quando Annalisa scriveva una nota, la questione era seria: lei non aveva … Continua a leggere
Pubblicato in Educazione, Prosa e "spoesia" / Prose and poetry, Scuola
Contrassegnato annalisa risi, educazione, insegnamento, maestra, philippe meirieu, scuola
1 commento
SELEZIONE DEGLI UMANI E PAGELLE
Durante gli scrutini finali delle settimane scorse, trovandomi a dovere assegnare un voto ai bambini di cui ho avuto la responsabilità del sostegno, sono andato a rileggere le righe scritte da Alberto Manzi il 7 giugno del 1975, con le … Continua a leggere
Pubblicato in Educazione, I bambini sono stelle, MieiLavori, Prosa e "spoesia" / Prose and poetry, Scuola
Contrassegnato alberto manzi, mali, movimento cooperazione educativa, scrutini, scuola, valutazione
Lascia un commento
I MURI CHE INIZIANO SUI BANCHI
«Se si è festeggiato tanto l’abbattimento del muro di Berlino, perché oggi nel mondo ci sono nuovi muri in costruzione?». La domanda di Samuele risale all’anno scorso; sorta astuta in una scuola media dalla capacità adolescenziale di scovare l’ipocrisia adulta … Continua a leggere
Pubblicato in Educazione, I bambini sono stelle, MieiLavori, Prosa e "spoesia" / Prose and poetry, Scuola
Contrassegnato astucci, banchi, educazione, muri, scuola, valutazione
Lascia un commento