Archivi autore: Daniele Ferro

I BAMBINI SONO STELLE…E DESIDERANO LA NOSTRA PRESENZA

“I bambini sono stelle: la bellezza dell’educazione” Sanaa è seduta al banco, come i suoi compagni: quando le passo di fianco mi cattura la mano e la tiene avvolta. È il primo giorno di rientro da alcuni giorni di vacanze … Continua a leggere

Pubblicato in Educazione, I bambini sono stelle, MieiLavori, Prosa e "spoesia" / Prose and poetry, Scuola | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

I BAMBINI SONO STELLE – SPICCARE DA SOLI IL VOLO

“I bambini sono stelle: la bellezza dell’educazione” SPICCARE DA SOLI IL VOLO – Il mio dito, senza riflettere, punta il segno perso sul brano che si sta leggendo in classe. Francesco, senza occhiata né parola, con la sua mano scaccia … Continua a leggere

Pubblicato in Comune.info, Educazione, I bambini sono stelle, MieiLavori, Prosa e "spoesia" / Prose and poetry, Scuola | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

JACOPO DENTICI, PARTIGIANO. ANDY ROCCHELLI, FOTOREPORTER: A LORO HO DEDICATO LA TESI DI LAUREA

In questi giorni di Memoria, oltre a Jacopo Dentici, diciottenne partigiano morto a Mauthausen, penso ad Andrea “Andy” Rocchelli, fotoreporter ucciso a 30 anni vicino a Sloviansk, nell’Ucraina orientale in guerra, il 24 maggio del 2014, insieme al giornalista e … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Educazione, MieiLavori, Scuola | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

MINIMO OMAGGIO A JAN PALACH

Il 16 gennaio 1969 lo studente Jan Palach si cosparse di benzina e si diede fuoco in piazza San Venceslao a Praga, per protestare contro l’occupazione sovietica e chiedere idealmente la libertà di tutti i popoli: morì tre giorni dopo, il … Continua a leggere

Pubblicato in Educazione, Prosa e "spoesia" / Prose and poetry | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

FIANCULLESCA EPIFANIA NOTTURNA

                                                   FANCIULLESCA EPIFANIA NOTTURNAQuand’ero fiore di futuro la sera della Befanase non mi salvava un ponteera il … Continua a leggere

Pubblicato in Educazione, MieiLavori, Prosa e "spoesia" / Prose and poetry, Scuola | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Quando il volontariato accende un’alba sul futuro

La solidarietà ci rende persone più libere, perché consegna l’ostinazione a non demordere dinanzi alle brutture del mondo. L’associazione Lunaria, mia organizzazione di invio per un campo di volontariato in India nelle scuole, al quale ho partecipato in estate, ha … Continua a leggere

Pubblicato in Educazione, MieiLavori, Prosa e "spoesia" / Prose and poetry, Scuola | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Primo giorno di scuola. Bambini, sorridete sempre: e tutto sarà più facile e bello

Domani, 10 settembre 2018, dalle mie parti inizia la scuola primaria. Credo che il primo giorno di scuola non sia importante solo per i bambini, e non solo per le loro famiglie, ma anche per tutte le persone che ai … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Educazione, MieiLavori, Prosa e "spoesia" / Prose and poetry, Scuola | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Non perdiamo la tenacia. Appunti per una società dell’ottimismo lucido

Pubblico di seguito una mia riflessione nata in risposta a un articolo di un mio concittadino su un tema che riguarda tutti noi: il passato (precisamente il ’68), il presente e la prospettiva di futuro. La riflessione è stata pubblicata … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Educazione | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Lettera a un ragazzo bocciato

Quando un ragazzo di tredici anni è bocciato, sono bocciati la società intera, il mondo adulto, la società del precariato che promuove la competizione in ogni ambito della vita quotidiana. Ad essere bocciata è la società che non ascolta, dentro … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Comune.info, Educazione, Scuola | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il problema non è l’immigrazione, ma la rassegnazione

Pubblico una riflessione che ho scritto con l’Associazione Insieme e che abbiamo inviato ai giornali del nostro territorio. Mai rimanere indifferenti. Ulisse si fece legare all’albero della nave, per non lasciarsi sopraffare dal canto delle sirene. Quel canto, nella sua parvenza di … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Educazione | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento